Per progettare un giardino nelle condizioni migliori, è bene partire, innanzitutto, dalla preparazione del terreno. Come? Eliminando le erbe infestanti con una diserbazione generale, togliendo pietre e radici, aggiungendo al terreno, eventualmente, sabbia o torba, fresando, concimando, livellando la superficie e lasciando riposare l’area per alcune settimane. Quindi, è possibile passare alla semina ad hoc per il manto erboso, scegliendo le sementi a seconda delle esigenze, ricordando che non si tratta solo di un elemento decorativo, ma anche utile in quanto produce ossigeno e limita il dilavamento dell’azoto. Per questo è bene affidarsi a un esperto competente. Successivamente, si può finalmente valutare come arredare un giardino. Ecco dieci idee che possono essere tenute in considerazione e messe in pratica altrettanto facilmente:
- Per tavoli e sedie, è meglio preferire oggetti realizzati in materiali resistenti alle intemperie come il rattan sintetico, così da potere lasciare i complementi fuori anche nei mesi invernali;
- È importante disporre di una buona copertura (vela, gazzebo, ombrellone, etc) per le ore serali (per proteggersi dall’umidità) e durante quelle diurne, in cui il sole è alto (per avere un’area ombreggiata), meglio se la struttura è richiudibile, in modo da poter gestire con comodità;
- Non va trascurato il sistema di illuminazione, prediligendone uno tra quelli ultramoderni e hi tech che permettono di avere gradazioni differenti di luce, per ottenere atmosfere ora più romantiche, ora più vivaci per serate mondane e party;
- Se il giardino è caratterizzato per la maggiore di zona in erba, sarebbe utile realizzare una pedana, o una struttura analoga, per poter allestire una sorta di salottino all’aperto;
- Per arredare un giardino al meglio, bisogna che mobilio e complementi d’arredo abbiano uno stile specifico, che si può ottenere anche attraverso pezzi di oggettistica ad hoc (vasi, cuscini, tendaggi, candele, cestini, portafrutta, etc…);
- Se si ha lo spazio, sarebbe bello, oltre che utile, creare una zona cucina all’esterno, magari con forno a legna, altrimenti si può riservare uno spazio per divertenti barbecue all’aperto;
- Una fontanella o una doccia esterna, laddove possibile, sono elementi apprezzabili e tutt’altro che secondari, soprattutto nei mesi estivi
- Se si hanno bambini, è bene riservare una zona specifica alla loro zona giochi, affinché sia attrezzata e sicura;
- Se poi ci fosse la disponibilità, a livello di spazio e per quanto riguarda il lato economico, fa sempre effetto una piscina con arredo a tema, in sintonia col resto dell’ambiente, in materiale idrorepellente;
- Per chi, infine, desidera dedicare parte del proprio giardino alla coltivazione diretta, oltre a predisporre lo spazio per l’orto è opportuno ricavare un angolo dove tenere in ordine l’attrezzatura relativa.